Le recenti disposizioni normative inerenti i Criteri Minimi Ambientali (CAM) Infrastrutture e Strade, di cui ai D.M. 23 giugno 2022 e D.M. 5 agosto 2024, obbligano i progettisti e le imprese esecutrici di nuove costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni di edifici singoli o infrastrutture stradali ad utilizzare materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale.
Questa disposizione si traduce nell’obbligo all’utilizzo di una quota parte, fissata con un minimo di legge, di materiali riciclati, recuperati o sottoprodotti all’interno di ogni intervento edilizio o infrastrutturale.
CaveTest, da sempre attiva nel settore dell’economia circolare, si propone quale interlocutore ideale per la progettazione di prodotti da costruzione rispondenti ai requisiti CAM.
in accordo all’autorizzazione posseduta, progettiamo miscele composte da differenti matrici di rifiuto in ingresso, conformi all’impiego finale previsto.
Esempi:
Miscela di calcestruzzo demolito e sfrido della lavorazione dei marmi per ottenere un aggregato per calcestruzzi conforme ai CAM
Miscela di scorie di acciaieria e ceneri per ottenere un aggregato per misti cementati o per calcestruzzi conforme ai CAM
il nostro contributo prevede l’assistenza in quattro step consecutivi:
Scelta degli End of Waste e delle quantità massime che verranno addizionate al flusso di naturale per ottenere aggregati conformi ai CAM;
Realizzazione dei prodotti finiti (calcestruzzo, misto cementato, asfalto a freddo, ecc) utilizzando l’aggregato “migliorato da End of Waste”, allo scopo di dimostrarne l’effettiva prestazione;
Assistenza all’eventuale modifica strutturale agli impianti di produzione esistenti;
Asserzione ambientale degli aggregati “migliorati da End of Waste”.
la proposta è quella di progettare mix design utilizzando non solo matrici naturali ma anche:
Aggregati artificiali, ovvero ottenuti dal trattamento di rifiuti non pericolosi quali scorie di acciaieria, terre e rocce, sfridi dalla lavorazione della pietra;
Aggregati riciclati, cioè quelli ottenuti dalla lavorazione di rifiuti da costruzione e demolizione, rifiuti da calcestruzzi, vetro, fresato, ecc.
Lo step ultimo rimane la verifica prestazionale del mix design ottenuto e la relativa asserzione ambientale.