Nel delicato meccanismo della marcatura CE dei prodotti da costruzione, CaveTest si afferma in qualità di laboratorio analisi indipendente, competente e forte di un’esperienza lunga vent’anni.
Siamo in grado di assistere i nostri clienti nella pianificazione e nell’esecuzione di tutte le prove su:
Aggregati naturali, artificiali, riciclati e filler per le seguenti destinazioni d’uso:
- UNI - EN 12620 - Aggregati per calcestruzzo;
- UNI - EN 13043 - Aggregati per conglomerati bituminosi;
- UNI - EN 13055-1 - Aggregati leggeri per calcestruzzi e malte
- UNI - EN 13055-2 - Aggregati leggeri per conglomerati bituminosi;
- UNI - EN 13139 - Aggregati per malta;
- UNI - EN 13242 - Aggregati per costruzioni stradali;
- UNI - EN 13383 - Aggregati per opere di protezione idraulica;
- UNI - EN 13450 - Aggregati per massicciate per ferrovie
Calcestruzzi, in conformità alle Linee Guida per la produzione, il trasporto ed il controllo del calcestruzzo preconfezionato, edite dal Servizio Tecnico Centrale
norme: UNI EN 206; UNI 11104; NTC 2018
Conglomerati bituminosi, in conformità alla famiglia di norme UNI 13108
Additivi per calcestruzzi, in conformità alla norma UNI EN 934-2
Misti cementati, in accordo alla norma UNI 14227-1; UNI 11531-2
Vengono inoltre svolte prove in situ su rilevati, sottofondi e costruzioni stradali in genere.
Il processo di prova è certificato secondo la UNI EN ISO 9001 e regolamentato, per le prove oggetto di Autorizzazione Ministeriale, dal rispetto della Circolare STC 7617/2010.
Per poter mantenere la certificazione e migliorare costantemente il grado di soddisfazione dei nostri clienti garantiamo un servizio estremamente completo;
I nostri tecnici specializzati: